PRIVACY POLICY DEL SITO MTMHYDRO.IT
Per noi di MTMHYDRO la privacy è un argomento di primaria importanza. E’ per questo motivo che ci
occupiamo in maniera rigorosa del trattamento dei dati personali degli utenti (di seguito anche
semplicemente “gli Utenti” o “gli Interessati”) che interagiscono con i servizi del Sito www.biemmedue.com
(di seguito anche semplicemente “il Sito”, attenendoci strettamente alle disposizioni di legge, previste sia
dalla legge italiana (Decreto Legislativo n. 196/2003), sia dal Nuovo Regolamento Europeo 2016/679 in
materia di Trattamento e Protezione dei dati personali (GDPR).
Questa Privacy Policy non riguarda il trattamento dei dati personali tramite cookie: tali informazioni sono
contenute nella c.d. “cookie policy”, che si trova all’indirizzo https://www.iubenda.com/privacy-policy/10643270/cookie-policy
1. Chi è il Titolare del trattamento?
Titolare del Trattamento dei dati personali è MTM Hydro s.r.l - Via Moglia, 33 - 12062 Cherasco (Cn) Italy (di seguito anche semplicemente
‘MTM HYDRO’), Partita IVA: 02469390047 - Codice Fiscale: 024693900 - CONTATTI: 0172 427311 | info@mtmhydro.it | mtmhydro@multipec.it
2. Quali sono le finalità del trattamento? E quali sono le basi giuridiche?
a) Per prima cosa, il trattamento dei dati personali degli Utenti è finalizzato a fornir loro un preventivo o altre
risposte (via email, telefono o altri canali di comunicazione) alle richieste che essi abbiano avanzato, o
ancora adempiere ad obblighi di legge o ordini dell’Autorità. Le basi giuridiche sono la necessità di
adempiere agli obblighi contrattuali o precontrattuali cui è soggetta la nostra società, o la necessità di
adempiere agli obblighi legali ai quali è soggetta.
b) Il trattamento potrà essere effettuato anche per comunicare agli Utenti l’organizzazione di eventi
particolari, novità relative ai servizi o prodotti da essi acquistati o di cui abbiano chiesto informazioni e
attività di marketing diretto; oppure per trasmettere dati personali all’interno del gruppo imprenditoriale di
cui la nostra società fa parte per finalità interne; o ancora, eventualmente, per tutelarci in caso di
contenzioso (di qualsiasi natura), o individuare eventuali attività dolose o fraudolente: in questi casi la
base giuridica sarà il legittimo interesse di MTM HYDRO o di terzi.
c) I dati degli Interessati potranno, con il loro consenso, essere infine trattati per inviar loro (via e-mail –
anche con newsletter – telefono o altri canali di contatto forniti) comunicazioni commerciali o materiale
pubblicitario su prodotti o servizi offerti dalla nostra società; contattarli per offerte personalizzate o rilevare
il grado di loro soddisfazione sulla qualità dei servizi e dei prodotti, o segnalare eventi: in tal caso, come
detto, la base giuridica sarà il loro espresso consenso.
3. A quali categorie di destinatari potranno essere comunicati i dati personali?
I dati degli Utenti potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti:
soggetti esterni, che svolgono, per conto della nostra società, in qualità di Responsabili del
trattamento (vincolati da apposito contratto ex art. 28 GDPR) o in qualità di Titolari autonomi, alcune
attività di trattamento (quali, ad esempio, società di servizi amministrativi, commerciali, contabili e
fiscali o informatici), necessarie per l’esecuzione delle attività connesse alle finalità già descritte.
amministrazioni o autorità pubbliche (Agenzia delle Entrate, Autorità Giudiziaria o di pubblica
sicurezza, ecc.) per l’adempimento di obblighi di legge.
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
4. Per quale periodo saranno conservati i dati personali?
MTM HYDRO conserverà i dati per il tempo necessario al raggiungimento delle suddette finalità e comunque
non oltre cinque anni, ovvero per i termini maggiori eventualmente previsti dalla legge o dall’ordine
dell’autorità (nonché eventualmente per agire/resistere in giudizio).
I dati trattati in base al consenso degli Interessati saranno invece conservati fino alla revoca dello stesso.
5. La comunicazione dei Dati è obbligatoria? Quali sono le conseguenze del rifiuto?
La comunicazione dei dati contrassegnati da asterisco è necessaria: il mancato conferimento renderà
impossibile al Titolare di adempiere ai propri obblighi, o comunque fornire all’Utente quanto richiesto.
La comunicazione dei dati privi di asterisco è facoltativa: il mancato conferimento ci permetterà comunque di
adempiere a quanto richiesto.
6. Quali sono i diritti dell’Interessato?
Il Regolamento UE garantisce all’Interessato i seguenti diritti con riferimento al trattamento dei suoi dati
personali:
a) diritto di accesso con eventuale richiesta di copia dei dati trattati (art. 15 GDPR);
b) diritto di rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo nonché di integrazione dei dati
personali incompleti (art. 16 GDPR);
c) diritto alla cancellazione dei dati personali senza ingiustificato ritardo – c.d. ‘diritto all’oblio’ – per uno
dei motivi indicati dalla lett. a) alla lett. f) dell’art. 17 GDPR;
d) diritto di limitazione del trattamento per una delle ipotesi indicate dalla lett. a) alla lett. d) dell’art. 18
GDPR;
e) diritto alla portabilità dei dati (art. 20 GDPR);
f) diritto di opposizione, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati
personali che lo riguardino ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettere e) o f) GDPR, compresa la
profilazione – diritto di opposizione al c.d. ‘marketing diretto’ (art. 21 GDPR);
L’esercizio dei diritti dell’Interessato potrebbe essere ritardato, limitato o escluso nei casi previsti dall’art. 2-
undecies D.Lgs. 196/03.
In merito all’esercizio di tali diritti, l’Interessato potrà rivolgersi a MTM HYDRO, tramite richiesta scritta.
Resta infine fermo il diritto di rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, anche
attraverso la presentazione di un reclamo, ove ritenuto necessario, per la tutela dei dati personali e dei diritti.
7. L’Interessato può revocare il proprio consenso?
L’Interessato ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato, senza che
tale revoca pregiudichi la liceità del trattamento (basato sul consenso) prestato prima della revoca.